Cerchi qualche ispirazione? Leggi il nostro blog dedicato al mondo degli eventi e dei performer.
Soundcloud è diventato quasi un riferimento obbligato quando vogliamo condividere e promuovere la nostra musica.
\r\n
Questo portale ben noto è stato fondato a Stoccolma (Svezia) nel 2007 e da allora è cresciuto enormemente anno dopo anno.
\r\n
Tuttavia, nonostante il tempo trascorso, per molti utenti, Soundcloud rimane un vero sconosciuto. Ecco perché in questo post noi di doingevent.com vogliamo offrirti 5 semplici consigli per rendere il tuo account su Soundcloud professionale.
\r\n
1. Avere un account Soundcloud Pro:
\r\n
Sì lo sappiamo, non tutti possono permettersi di pagare 35 euro (Soundcloud Pro) o 99 euro (Soundcloud Pro Unlimited) ogni anno. Ma se si vuole apparire come un professionista si dovrebbe passare alla versione PRO.
\r\n
\r\n2. Gestire i tag correttamente:\r\n
Per ordinare la tua musica Soundcloud utilizza il primo tag che si digita appena sotto il nome della sessione che si desidera caricare. Se per esempio si utilizza il tag Hip-Hop, Soundcloud classifica automaticamente il tuo brano e sarà più facile raggiungere persone amanti del genere.
\r\nIl migliore in questi casi è quello di mettere il tag in base al genere che comprende la musica, si può sempre utilizzare più tag, ma il primo è quello che definirà la collocazione sul sito. Quindi attenzione nel scegliere in modo errato la tipologia di musica che fai, o gli ascolti saranno bassissimi.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n3. Riempire sempre la sezione biografia con link che portano alle tue pagine social:\r\n\r\nQuesto aspetto è uno dei più trascurati, tanto che molti utenti non inserendo nessun contatto rimangono non rintracciabili.\r\n\r\nSi raccomanda inoltre che la biografia non sia troppo lunga, pochi hanno voglia di leggere online… poche righe definendo chi sei e cosa fai. Se scrivi la biografia sia in italiano che in inglese molto meglio. Perchè in inglese? semplice! è la lingua più utilizzata nel settore della musica e nel mondo delle imprese in generale.\r\n\r\nPer quanto riguarda i social network, concentrati sui più popolare e opta per la qualità che la quantità. Gestire 6-7 social non è semplice, e ci vuole molto tempo, meglio solo 2-3 ma gestiti per bene.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n4. Il nome della url è fondamentale:\r\n\r\nE’ inutile essere scrupolosi sui consigli dati sopra se poi il vostro indirizzo è www.soundcloud.com/djkk3424zsd98kkty67tyt6gtrfd. Inserisci il tuo nome reale o artistico, è vero, spesso non è disponibile, soprattutto quando sono nomi molto comuni. Ma è possibile combinare, aggiungere o rimuovere lettere
o parole in modo che sia il più professionale possibile.\r\n\r\nE ‘importante chiarire che nel caso in cui tu sia titolare di un conto Soundcloud Pro, la piattaforma consente di modificare il nome del vostro URL. Pertanto ti consigliamo di controllare di tanto in tanto che il nome che vorresti scegliere non sia più occupato e così potrai procedere a cambiarlo facilmente.\r\n\r\nUn altro aspetto da considerare è che tutti i vostri profili social che utilizzi abbiano lo stesso nome, se si usa sempre DJ Pinco Pallino, non ha molto senso usare solo Pinco o Pallino DJ. Idealmente, devi sempre rispettare sempre il tuo “marchio”.\r\n\r\n \r\n\r\n5. Quando pubblicare i brani:\r\n\r\nPubblicare tre brani in un mese e poi nei successivi sei mesi non caricare nulla è la cosa peggiore che puoi fare per il posizionamento. L’algoritmo Soundcloud mira a promuovere gli utenti più attivi. Pubblica almeno una, due volte al mese, in modo continuativo. Mettilo in agenda… ad esempio ogni 1 del mese e ogni 15.\r\n\r\nImpossibile dimenticarlo. Più attivi si è, più pubblico raccoglierai.
In questi ultimi anni l’uso dell’ hashtag è diventato indispensabil
Come abbiamo scritto nel precedente articolo scegliere il DJ per un evento non
Ingaggiare un Deejay per matrimoni o per un altro tipo evento speciale può es
Hai già un account? Clicca qui
Hai già un account? Clicca qui