Come utilizzare Facebook Eventi per portare più gente ai vostri spettacoli o eventi

4, Maggio, 2015 | Staff DoingEvent | 0

Negli ultimi tempi Facebook sembra essere sempre meno efficace per promuovere gli eventi. Certo si potrebbe investire del denaro… ma non tutti i performer come band, dj, intrattenitori, ecc.  hanno disponibilità economica per farlo.  Quindi, come aumentare la visibilità degli eventi su facebook e portare più gente ai vostri spettacoli?\r\n\r\nBasta solo seguire alcuni nostri consigli per avere comunque degli ottimi risultati senza spendere un euro.\r\nIniziamo da cosa non fare:\r\n- Pubblicare contenuti di bassa qualità\r\n- Non dare risposte a chi vi chiede delle info sull’evento.\r\n- Rispondere con molte ore o addirittura dopo molti giorni.\r\n- Nessuna o poca attività su blog e social media.\r\n- Non include link che portano al blog o al vostro sito o magari alla vostra vetrina su doingevent.com \r\n- Non prendere sul serio quello che stai facendo.\r\n- Non aggiornare gli invitati su eventuali novità.\r\n\r\n \r\n\r\nCosa fare per essere più virali e ben in vista sulla pagina dell’evento:\r\n\r\n1. La fotografia principale deve essere perfetta! Deve far immaginare ai tuoi invitati cosa si perderanno se non parteciperanno. Una buona immagine per l’evento infatti farà crescere l’immaginazione dei tuoi fan. Ma occhio a non esagerare… non promettere cose che poi sai che non darai.\r\n2. Fornire tutte le informazioni. Esempio: perché è importante questo concerto/evento? Cosa dovranno aspettarsi? Come possono fare i tuoi fan/amici per contribuire a rendere questo evento davvero speciale? Quali novità ci saranno rispetto all’ultima volta? Ci sono delle promozioni?\r\n3. Fare attenzione a mettere le date, orari e luoghi correttamente –  E ‘facile fare clic su qualcosa di sbagliato quando Facebook suggerisce automaticamente un’ora, un luogo o di una città. L’errore più comune è nell’inserimento della data… abbiamo notato infatti che alcuni mettono ad esempio “Serata jazz a Milano sabato sera” poi nei dettagli, h. 21:00 inizio 4 maggio,  fine il 30 giugno.\r\n4. Dare la possibilità ai vostri “seguaci” di poter acquistare l’eventuale biglietto di entrata direttamente online. Facebook permette infatti di linkare il sito dove è possibile comprare o prenotare la partecipazione.\r\n5. Chi dice che parteciperà, è vero al 50%. Su facebook basta un click per dire “parteciperò”. Questa facilità però determina un numero fake altissimo. Quindi non dare per veritiero questo dato. Diciamo che se 100 dicono di partecipare probabilmente la stima non deve superare le 50 presenze. Ma una cosa positiva c’è in tutto ciò. Quando qualcuno dichiara di partecipare l’evento aumenta di visibilità. “Antonio parteciperà all’evento Jazz a Milano sabato sera”. Gli amici di Antonio lo sapranno e magari qualcuno di loro  si aggregherà.\r\n6. Sinergia. Se all’evento si esibiscono più artisti assicurati che anche loro siano attivi sul social blu promuovendo l’evento. In questo modo la visibilità crescerà e di conseguenza parteciperà potenzialmente molta più gente.  Ma è necessario che si crei un unico evento, dove tutti i performers possano invitare i propri amici/fan. Evitare quindi di creare più eventi doppioni sul social.\r\n8. La gente ha poca memoria. Non creare l’evento molto presto, la gente dimentica. Diciamo che 3 settimane prima è più che sufficiente.\r\n9. Invita i tuoi fan/amici quando sono più attivi. Pubblicare un evento alle 4:00 del mattino non è una grande idea. Cerca di capire quando il tuo potenziale pubblico è libero da impegni e attivo on-line. Osservando delle statistiche fornite da specialisti del social web marketing  possiamo vedere che i giorni e gli orari migliori sono: mercoledì tra le 19:00 e le 22:00 e domenica dalle 16:00 alle 21:00 .\r\n\r\n10. Creato l’evento lo lascio li… No ! Sbagliatissimo! Scrivi e aggiorna spesso.  I vostri invitati ogni volta che scriverai sul “muro” dell’evento riceveranno una notifica. In questo modo terrai attivo l’evento e loro si ricorderanno più facilmente dell’invito. Però attenzione, siate attivi ma non iperattivi. Ricevere 10 notifiche al giorno potrebbe stancare gli invitati. Diciamo che 2 aggiornamenti a settimana sono più che sufficienti.\r\nCi auguriamo che questi nostri suggerimenti vi aiutino a creare eventi migliori su Facebook e quindi un pubblico maggiore ai vostri spettacoli. Avete idee da condividere? Diteci cosa ne pensate nella sezione commenti che troverete qui di seguito. Ci piacerebbe sentire le vostre idee.



CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Performer Consigliati per la categoria:



- potrebbe interessarti anche -