Cerchi qualche ispirazione? Leggi il nostro blog dedicato al mondo degli eventi e dei performer.
La preparazione è la chiave per qualunque organizzazione di un evento di successo, non fa eccezione l’organizzazione di una sfilata di moda.\r\nProdurre sfilate di moda può sembrare un lavoro affascinante, ma per produrre un evento di successo è necessario una pianificazione in maniera meticolosa.
\r\n
Pianificazione sfilata di una sfilata di moda:\r\nPer iniziare a pianificare il vostro evento, è necessario creare un documento stile check list meglio se in excel per organizzare tutti gli aspetti della produzione dividendo i vari tempi, costi, responsabili, contatti ecc. Questo vi aiuterà a tenere traccia di tutti i dettagli, compreso il budget, le responsabilità del personale, le forme, i termini, sponsor, ecc
\r\n
Pianificazione del Budget per una sfilata:\r\nE ‘necessario pianificazione un preventivo esatto. Ancor prima di decidere di creare una sfilata. Creare un foglio di calcolo dettagliando tutte le spese da fare per realizzare il tutto. Sapere quanti soldi si potranno spendere potrà fare la differenza tra il successo e un flop. Calcola ad esempio noleggi, marketing, spese di agenzia ecc. Se pensi di creare una sfilata con pubblico pagante, considera un numero minimo garantito di partecipanti e affronta le spese considerando solo gli introiti sicuri.
\r\n
Crea uno staff:\r\nAnche lo staff che ingaggerai per la sfilata di moda è fondamentale per il successo della manifestazione. La squadra dovrebbe includere professionisti dei capelli del trucco, stilisti, modelli/e, tecnici audio, video, luci, DJ e presentatori. Una volta ingaggiati si dovrà discutere di tutte le aspettative, i ruoli e le responsabilità.
\r\n
Casting modelli e abbigliamento\r\nInvita le agenzie a presentare i loro migliori modelli e illustrate le caratteristiche e i concetti della vostra sfila. In questo modo l’agenzia riuscirà a proporvi solo le persone più adatte senza farvi perdere tempo prezioso.
\r\n
Come sarà la passerella e l’arredo della location?
\r\n
Come dice qualcuno… “fatevi una domanda e datevi una risposta”. Avete già in mente il tipo di passerella? Classica o Particolare? La moquette può andar bene? Quante sedie ci vorranno per gli ospiti? Lo spazio sarà sufficiente o troppo dispersivo? Avete pensato ad un rinfresco prima e/o dopo la sfilata?
\r\n
La location per la sfilata:
\r\n
Scegliere una location valida per un evento come questo è fondamentale. Non fermatevi alla prima scelta valutate diverse opzioni e cercate di individuare e confrontare tutti i punti deboli e di forza di ognuna. Ok risparmiare… ma occhio a non spendere di più dopo. Esamina ad esempio l’illuminazione, l’impianto audio e di isolamento, area parcheggio, raggiungibilità, sicurezza e permessi.
\r\n
Inviti gratuiti per la sfilata:
\r\n
Invita degli opinion leader, esperti della moda, giornalisti, blogger, colleghi, stilisti esperti non solo abiti, ma anche di accessori, scarpe, etc. Questo può darvi molta notorietà nell’ambiente della moda. Ma non limitarti ai classici inviti. Usa i social come twitter.
\r\n
Certamente organizzare una sfilata non è una cosa semplice e lo stress non mancherà, ma sarà minimo rispetto alla soddisfazione di vedere un pubblico soddisfatto!
Hai già un account? Clicca qui
Hai già un account? Clicca qui