Cerchi qualche ispirazione? Leggi il nostro blog dedicato al mondo degli eventi e dei performer.
La sostenibilità si è affermata come una responsabilità sociale essenziale in diversi settori di mercato. Da semplice investimento in campagne di sensibilizzazione per i grandi progetti volti a preservare la natura. Promuovere l’economia e l’utilizzo intelligente delle risorse è stato intrinseco in azioni, anche quando si tratta di organizzare eventi.\r\n\r\nCome organizzare un evento che è sostenibile? La prima cosa da fare è mettere il concetto di sostenibilità in tutte le fasi della pianificazione. Inizia a concepire e modellare il caso, entro tale principio consente a tutti i suoi investimenti portano il suo concetto.\r\n\r\nMa ci sono diverse azioni che caratterizzano la sostenibilità e si può iniziare a seguire alcuni consigli:\r\n\r\n1. Illuminazione economica\r\n\r\nOptare per sistemi di lampade di illuminazione e più economici, come i LED, che sono più costosi, ma durano molto più a lungo comune. Le lampadine a freddo utilizzano meno energia rispetto al caldo. I risparmi di scelte intelligenti di illuminazione può raggiungere l’80%. Contatta tecnici per eventi e chiedi se sono in grado di offrirti questo tipo di prodotto/servizio\r\n\r\n \r\n\r\n2. Posate e Bicchieri\r\n\r\nLa questione delle posate e dei bicchieri è un tema che genera polemiche. Dopo tutto, molti eventi non accettano bicchieri di vetro e optare per la plastica usa e getta che inquinano sempre l’ambiente. Ma alcune soluzioni si possono prendere. Ad esempio sono in commercio prodotti biodegradabili. O in alternativa bicchieri di plastica dura o posate di legno che sono più resistenti e durano tutta la notte, o l’intero evento, e che potranno essere lavati riutilizzati per altri eventi riducendo così la spesa.\r\n\r\nE’ importante anche cercare uno staff Food & Beverage che sia in grado di aiutarti e collaborare in questa iniziativa\r\n\r\nUn’altra idea, già utilizzata nei festival e concerti ma non in Italia, è la consapevolezza del pubblico per portare il proprio bicchiere della casa, i bicchieri di plastica o di metallo.\r\n\r\n3. Alternativa Trasporti\r\n\r\nLe emissioni di CO2 prodotte dai trasporti è uno dei nemici più cattivi della natura. Le azioni sostenibili per ridurre queste emissioni devono provenire da scelte come optando per fornitori nella regione in cui l’evento accadrà, incoraggiare l’uso del trasporto pubblico da parte del pubblico, promuovere campagne di comunicazione e altre azioni.\r\n\r\nNaturalmente, gli atteggiamenti da adottare dipende molto dal tipo di evento che si terrà. Ciò che conta qui è quello di avere sempre in mente la scelta meno invasiva per la natura.\r\n\r\n
4. Rifiuti, ciascuna al suo posto\r\n\r\nIl tuo è un evento destinato a lasciare residui? Non c’è modo di evitare completamente? ma almeno proviamo a ridurlo!\r\nIl modo migliore per affrontare i rifiuti che produrrà l’evento è quello di pianificare fin dall’inizio quello che sarà fatto. Per esempio, l’olio usato nella produzione di alimenti, può essere inviato ad aziende che fanno sapone. I materiali cartacei di stampa o le bottiglie di vetro e di plastica possono essere raccolti e riciclati. I rifiuti organici possono andare direttamente in un sistema di compostaggio e trasformati in fertilizzante. Per questo, il vostro evento avrà bisogno di contare su un sistema di raccolta differenziata, che permette il riciclo, il riutilizzo e lo smaltimento intelligente.\r\n\r\n5. Acqua, economia e conservazione\r\n\r\nLa misura principale per l’acqua sostenibile destinata ai servizi igienici. E’ importante educare i spettatori dell’ importanza del risparmio idrico posizionando dei cartelli all’interno dei bagni e invitare tutti (compreso lo staff) ad un uso responsabile\r\n\r\n6. Vendita biglietti online\r\n\r\nLa vendita dei biglietti possono anche portare il concetto di sostenibilità costruita sin dall’organizzazione. Molti organizzatori di eventi già optando per la vendita dei biglietti on-line su piattaforme che consentono di scegliere se ricevere un email e in questo caso si invitano gli acquirenti di usare carta riciclata, o ancora meglio si può usare l’opzione sms.\r\n\r\n
7. Un pubblico amico\r\n\r\nTutti questi suggerimenti sono estremamente importanti per un evento sostenibile. Tuttavia, il fattore principale per la sostenibilità è la consapevolezza umana, sia per generare risparmio di risorse sul vostro evento e per rendere il mondo un posto migliore, stimolare i partecipanti alla sostenibilità è la migliore azione da intraprendere.\r\n\r\nConvinci le persone ad adottare la tua filosofia di organizzatore di eventi sostenibili, convincendo la gente che gli atteggiamenti sostenibili sono in grado di migliorare la tua vita e quella di molti altri. Inizia già nella fase dell’organizzazione, dalla comunicazione e gli inviti su i social network E poi non dimentichiamo che se il tuo evento è strutturato in modo correttamente bio, otterrai un risparmio sulla produzione!
Hai già un account? Clicca qui
Hai già un account? Clicca qui