Cerchi qualche ispirazione? Leggi il nostro blog dedicato al mondo degli eventi e dei performer.
Mettere su un evento può essere costoso, ma è vero anche che la sponsorizzazione di eventi è un rapporto reciprocamente vantaggioso. Fondi per il vostro evento; promozione per la loro azienda! Ecco alcuni suggerimenti utili per trovare lo sponsor per un evento .\r\n\r\nPianificare con largo anticipo l’evento\r\n\r\nNon è possibile chiedere una sponsorizzazione a qualsiasi azienda, se non si sa esattamente una data ben precisa o, peggio ancora, se non si conosce il target a cui si rivolge la vostra manifestazione. Quindi per proporsi correttamente ad uno sponsor vuol dire andare da lui già ben preparati su tutti i dettagli, senza tralasciare nulla.\r\n\r\n \r\n\r\nLa ricerca dello sponsor\r\n\r\nUna volta stabilito il tipo di evento che state mettendo su, la ricerca ha inizio. Questo dovrebbe iniziare almeno 3-4 mesi prima della data dell’evento. Trova le aziende e le organizzazioni che abbiano in qualche modo a che vedere con il vostro pubblico . Grazie al web potrete trovare qualunque azienda ma inoltra la vostra proposta solo alle aziende che potrebbero trarre vantaggi dal vostro evento\r\n\r\n\r\n\r\nValuta lo sponsor\r\n\r\nChi non vorrebbe come sponsor la Nike o la Ferrari… valuta se il vostro evento sarà considerato a livello territoriale o nazionale. Se si tratta di un evento ristretto sarà più facile trovare piccoli sponsor disposti a darvi una mano.\r\n\r\n \r\n\r\nSiate ordinati nella ricerca di sponsor\r\n\r\nFate un elenco con tutte le informazioni delle società che potenzialmente sono adatte alla vostra manifestazione: nome della società , breve descrizione, indirizzi e-mail, responsabili, ecc. Assicuratevi di includere quante più informazioni possibile, in particolare gli aspetti che riguardano la loro azienda. Inoltre, elencate tutti i vantaggi che la loro azienda riceverà per la sponsorizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPresentate diverse opzioni\r\n\r\nNon limitatevi ad una sola proposta. Nel formulare la richiesta, inserite una rosa di eventuali tipologie di budget e di eventi. In questo modo la vostra “potenza di fuoco” potrà centrare l’attenzione dello sponsor.\r\n\r\n
\r\n\r\n \r\n\r\nNon fatevi dimenticare\r\n\r\nInviate una prima email dove vi presentate e fate conoscere le vostre intenzioni. In allegato inserite le varie proposte. Attendete 48h e se non ricevete nessuna risposta chiamate telefonicamente e cercate di capire più possibile. L’importante è non assillare l’azienda a cui chiedete la sponsorizzazione.\r\n\r\nInoltre ricorda di:\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n \r\n\r\nIl vostro lavoro continua anche dopo l’evento.\r\n\r\nFate sentire lo sponsor importante anche dopo l’evento. Inviate un email di ringraziamento allegando foto ed un analisi dell’evento. In questo modo sapranno che siete dei professionisti che curano molto i dettagli e che tengono a loro. Inoltre le comunicazioni post-evento aiutano a coltivare i rapporti con lo sponsor.\r\n\r\n \r\n\r\nAvete altri suggerimenti da dare? Scrivete qui sotto e condividete questo articolo!
Chiamato influencer è quella persona che è riconosciuta dalla loro credibilitÃ
Ogni volta che si deve organizzare un evento sicuramente si vuol far sapere nel
Il 2015 è arrivato pieno di novità e tendenze per il mercato dell’intrat
Forse non lo sai… ma i tuoi ospiti non sono rimasti felici della festa che
Hai già un account? Clicca qui
Hai già un account? Clicca qui